Flebiti e trombosi dell'arto superiore1

RIASSUNTO

Le più frequenti sono quelle da malattie generali, iniezioni endovenose, traumi, tumori.

Tutte le vene del nostro corpo possono essere colpite da flebite o trombosi. Le cause principali sono rappresentate da malattie autoimmunitarie, infettive e neoplastiche e da traumi di vario tipo e gravità. Uno dei più frequenti è la flebite superficiale da ago-cannula o semplice puntura.

 

Si riconoscono per la comparsa di arrossamento, rigonfiamento e dolore (infiammazione) lungo la sede di una vena superficiale, con tendenza ad estendersi. Compaiono spesso circoli collaterali di compenso quando anche le vene profonde sono ostruite.

Esempio di trombosi post-traumatica della vena ascellare con la comparsa di vistosi circoli collaterali del braccio.

 

Aspetto clinico

Il trattamento è generalmente conservativo farmacologico, ma in alcuni casi può essere opportuna la correzione chirurgica

La diagnosi inizia con l’esame eco-color-Doppler e prosegue con con la flebografia radiologica tradizionale.

Oggi è possibile ottenere immagini tridimensionali significative con Angio-TC multistrato