RIASSUNTO
Di fronte al sospetto o l’evidenza clinica di uno di questi eventi devono essere eseguiti d’urgenza accertamenti di laboratorio e per immagini (RX, TC, RM) per istituire la più tempestiva terapia.
I principi di base sono enunciati nei capitoli dedicati alle malattie ed alla diagnostica delle vene. Il percorso è caratterizzato dalla sequenza:
Ricerca dei i fattori di rischio predisponenti e scatenanti (Visitare il capitolo “Le Cause”
- Il Medico di Base o lo Specialista Individuano i sintomi e prescrivono gli accertamenti specialisti, anche d’urgenza (Visitare il capitolo “Sintomi”)
- Vengono eseguiti gli accertamenti specialistici di 1° (in urgenza), 2° e 3° livello come dai protocolli internazionali (Visitare i capitoli sulla Diagnosi)
Il primo esame del sangue più affidabile è il dosaggio dei D-Dimeri (prodotti di degradazione di un trombo in discoglimento) Il primo esame strumentale più affidabile è l’eco-color-Doppler(dimostra la presenza di un trombo all’interno della vena)

1 2 3
- 1- Flebografia tradizionale (RX) di una trombosi recente della v. iliaca sinistra che invade la v. cava inferiore.
- 2- Angio-Risonanza Magnetica di un trombo di vecchia data sulla parete della v. cava inferiore.(Ognuno di questi esami ha la sua precisa indicazione ed è complementare agli altri)
- 3- Ecografia di una vena femorale comune contenente un trombo parzialmente organizzato (tempo approssimativo – 30 giorni)-